mercoledì, agosto 17, 2005

GRUPPO AMICI EMMAUS di CATANZARO

Il Gruppo Volontari-Amici EMMAUS è un gruppo di auto-aiuto nato su ispirazione del Movimento EMMAUS. Da diverso tempo presta la propria opera a sostegno dei soggetti più deboli e svantaggiati, nella difesa dei diritti umani e civili, svolgendo intermediazione presso le istituzioni e promovendo il dialogo tra le diverse culture e religioni.

Dal 1999, per iniziativa di Mariaconcetta, fin da bambina entusiasta dell’Abbé Pierre e delle sue azioni con gli esclusi, il gruppo ha iniziato ad operare, in modo informale, presso la casa d'accoglienza per senzatetto “Maddalena", l'I.P.M. (Istituto Penitenziale Minorile), il reparto di geriatria dell'Ospedale Civile Pugliese.

Il 26 ottobre 2000 la svolta: il gruppo si costituisce formalmente in associazione di volontariato, si dà uno statuto. Dal 7 marzo 2001 l'associazione è regolarmente iscritta all'albo regionale del volontariato con il n0 359.

Da allora ad oggi varie attività sono state portate avanti dai volontari che si sono impegnati negli ideali di amore e di giustizia intesa come unica e vera forma di carità e di solidarietà: ippoterapia ai disabili, percorsi formativi a sostegno delle minori ospiti presso l'Istituto per ragazze in abbandono “Don Vero", l'assistenza ai degenti del reparto di geriatria dell'Ospedale Civile Pugliese.

Il 20 marzo 2002 il gruppo apre il Mercatino Solidale EMMAUS in un piccolo magazzino situato nel centro storico di Catanzaro , per la raccolta di libere e volontarie offerte per famiglie in difficoltà. Il Mercatino ha inoltre funzione di accoglienza, ascolto, pronto-intervento nella ricerca di soluzioni ai problemi di chi si presenta in cerca di aiuto.

Per rafforzare le strutture del Gruppo, nell’estate del 2003 è stato realizzato un Campo di lavoro Emmaus, con diversi giovani provenienti da varie parti d’Europa.

Non si sono tralasciate comunque, le attività normali del Gruppo: assistenza scolastica, medica e legale gratuita; servizio settimanale alla mensa per i poveri “S.Antonio"; distribuzione settimanale gratuita di alimenti, vestiario, farmaci ai bisognosi grazie alle convenzioni stipulate con il "Banco Alimentare" e con il "Banco Farmaceutico"; presenza mensile alla casa d'accoglienza per senzatetto "Maddalena"; animazione e sostegno settimanale dei detenuti ospiti dell'I.P.M.

Le famiglie in difficoltà seguite dai volontari sono 100 pari a circa 300 persone.

La presenza dei volontari nella vita di queste persone è condivisione nelle case di coloro che soffrono, organizzazione di momenti di aggregazione con chi vive ai margini della società in occasione di feste particolari, preghiere comunitarie, formazione-informazione sui diritti dei cittadini dello stato italiano.

Diverse le collaborazioni a sostegno dei più poveri e diseredati, ricordiamo quella con la Fondazione Antiusura, con la Chiesa Valdese, con la Caritas Diocesana, con la Chiesa Evangelica Pentecostale…

Vari e significativi i momenti d'incontro con i rappresentanti ufficiali del Movimento EMMAUS.

Il 23 marzo 2003 Emmaus Italia accetta ufficialmente il Gruppo di Catanzaro quale socio del Movimento.



Indirizzo

Sede legale: Via Carlo V, 72 – 88100 CATANZARO

Tel. 0961 745033 – 3343428931

e-mail:
ljmapa@libero.it -

COS'È EMMAUS

(Testo approvato dall'Assemblea Mondiale 1996)

1. Il Movimento Emmaus è un insieme di Comunità e Gruppi diversi tra loro che, lavorando con serietà, metodo e continuità per gli stessi ideali, si sforzano di inserirsi nelle realtà sociali, economiche, politiche e culturali del territorio ove operano, dandovi le risposte adeguate fanno riferimento al Manifesto Universale del Movimento ed agli Statuti, ricercando i mezzi efficaci ed opportuni per concretizzare le indicazioni e gli impegni delle Assemblee Generali.

2. Il Movimento Emmaus, per procurarsi le risorse umane ed economiche necessarie per vivere, dipende dalle proprie forze. Emmaus è impegnato nella lotta per lo sradicamento della miseria e per la piena realizzazione della dignità della Persona umana.

3. Nel Movimento Emmaus, l’autorità suprema viene dal Gruppi di base e quindi dalla Assemblea Generale che decide gli orientamenti necessari perché la vita del Movimento possa essere gestita a livello locale, nazionale, regionale ed internazionale.

4. Emmaus è un Movimento nonviolento. E’ rispettoso del pluralismo e non è complice della violenza.

5. Ogni Comunità e Gruppo Emmaus deve essere libero ed indipendente da ogni movimento ed istituzione politica, amministrativa e religiosa.

Originalità

L’originalità di Emmaus sta nell’incontro di Uomini e Donne di diverse estrazioni e provenienti da situazioni diverse che prendono coscienza delle ingiustizie sociali esistenti ovunque, e si uniscono per lavorare insieme, condividendo obiettivi comuni nella lotta contro ogni genere di ingiustizia e facendo in modo che i poveri siano costruttori del proprio avvenire.

Le caratteristiche di questo "incontro", sono:

Essere una comunità di spirito, di vita, di lavoro, di solidarietà; persone che vogliono sperimentare "stili di vita alternativi" Avere un lavoro che procuri le risorse necessarie alla vita del Gruppo ed alla solidarietà esterna: Condividere le esperienze, le risorse e le competenze, nonché i rischi legati alla lotta per la giustizia; Impegnarsi socialmente e politicamente, nei fatti, allo scopo di denunciare ogni tipo di ingiustizia e di oppressione, lottando ed agendo per un mondo giusto ed umano.

--------------------------------------------------------------------------------

Premessa

(dal Manifesto Universale Emmaus, 1969)

Il nostro nome EMMAUS è quello di una località della Palestina ove alcuni disperati ritrovarono la speranza. Questo nome evoca per tutti, credenti e non credenti, la nostra comune convinzione che solo l’Amore può unirci e farci progredire insieme.

Il movimento EMMAUS è nato nel novembre 1949 dall’incontro di uomini che avevano preso coscienza della loro situazione di privilegiati e delle loro responsabilità sociali davanti all’ingiustizia, con uomini che non avevano più alcuna ragione per vivere.

Gli uni e gli altri decisero di unire le proprie forze e le proprie lotte per aiutarsi a vicenda e soccorrere coloro che più soffrono, convinti che "salvando" gli altri si diventa veri salvatori" di se stessi. Per realizzare questo ideale si sono costituite le Comunità Emmaus che lavorano per vivere e per donare. Si sono formati, inoltre, Gruppi di Amici e di Volontari insieme impegnati sul piano sociale e politico.

La nostra Legge

La nostra legge è: "servire, ancor prima di sè, chi è più infelice di sè servire per primo il più sofferente". Dall’impegno a vivere questo ideale, dipende, per l’umanità intera, ogni vita degna di essere vissuta, ogni vera pace e gioia per ciascuna persona e per tutte le società.

La nostra certezza

La nostra certezza è che il rispetto di questa legge deve animare ogni impegno e ricerca di giustizia e quindi di pace, per tutti e per ciascuno.

Il nostro scopo

Il nostro scopo è di agire perché ogni Uomo, ogni società, ogni nazione possa vivere, affermarsi e realizzarsi nello scambio reciproco, nella reciproca partecipazione e condivisione, nonché in una reale pari dignità.

Il nostro metodo

Il nostro metodo consiste nel creare, sostenere ed animare occasioni e realtà ove tutti, sentendosi liberi e rispettati, possono rispondere alle proprie primari necessità, ed aiutarsi reciprocamente.

Il nostro primo mezzo

Il nostro primo mezzo, ovunque è possibile, è il lavoro di recupero che permette di ridare valore ad ogni oggetto, nonché di moltiplicare le possibilità d’azioni urgenti a favore dei più sofferenti.

Ogni altro mezzo che realizza il risveglio delle coscienze e la sfida dell’opinione pubblica deve essere utilizzato per servire e far servire per primi i più sofferenti, nella partecipazione alle loro pene ed alle loro lotte, private e pubbliche, fino alla distruzione delle cause di ogni miseria.

La nostra libertà

EMMAUS, nel compimento del proprio dovere, è subordinato solo all'ideale di giustizia e di servizio, espresso nel presente Manifesto. Emmaus, inoltre, dipende soltanto dalle Autorità che, secondo le proprie regole interne, autonomamente si è dato.

Emmaus agisce in conformità con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e adattata dalle Nazioni Unite, e con le leggi giuste di ogni società e nazione, senza distinzione politica, razziale, linguistica, religiosa o di altro genere.

La sola condizione richiesta a coloro che desiderano partecipare alla nostra azione è quella di accettare il contenuto del presente Manifesto.

Impegno per i nostri membri

Il presente Manifesto costituisce il solo semplice e preciso fondamento del Movimento Emmaus. Esso deve essere adottato ed applicato da ogni gruppo che desideri esserne membro attivo.